E' il tentativo di rendere disponibili a voi tutti i nostri lavori fatti durante le lezioni di tecnologia (Ed. Tecnica), per condividerli, approfondirli, farli propri; utilizzando lo strumento informatico potremo così imparare ad utilizzarlo sempre meglio. Buon Lavoro! Prof Dini
lunedì 27 dicembre 2010
L'ABC dell'Ecologia Classe 2D
L'ABC dell'Ecologia Classe 2C
L'ABC dell'Ecologia Classe 2A
mercoledì 22 dicembre 2010
Articoli sui problemi energetici 3 D
Riservato per la terza D. Qui dovete mettere il riassunto dei due articoli energetici. Ricordarsi del glossario.
Prof Dini
Articoli sui problemi energetici 3C
Riservato per la terza C. Qui dovete mettere il riassunto dei due articoli energetici. Ricordarsi del glossario.
Prof Dini
Articoli sui problemi energetici 3A
Prof Dini
martedì 30 novembre 2010
autocorrezione verifica classe 3 C
Ricordo che tra gli obbiettivi della autocorrezione c'è quello di obbligarvi a rileggere e ripassare gli argomenti già fatti; utilizzate quindi il quaderno, le lezioni sul sito, la tabella dei parametri per rispondere correttamente, in maniera completa ed estesa; qui non devono essere date risposte secche a tutte le domande.
Buon lavoro. Prof. Dini
- I 5 Parametri e relativi simboli 10
- Quali sono gli effetti della corrente e fai i relativi esempi 8
- Scrivi le due particelle che compongono il nucleo dell’atomo. Quale è il compito di quella senza carica elettrica 2
- Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della resistenza (f.b e fd) 2
- Dalla resistenza di un conduttore ricava la resistività “r” (fb e fd) 2
- Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della U rispetto R 1
- Cosa esprime il terzo anello del codice colori delle resistenze 1
- Esprimi quale è il peggiore conduttore metallico. 1
- Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo I= U/R 1
- Nella serie di più resistenze chi è che non varia 1
- Come si ricava la R tot. di un circuito in parallelo. 1
- Nel parallelo quale è la resistenza con la I più grande 2
- Nel circuito elettrico come si collega il voltmetro; spiega cosa significa 2
- Come vengono chiamati gli strumenti con i numeri 1
- Quale particolarità ha la Chilocaloria 1
- All’Enel cosa paghiamo in unità di misura 1
- Tre resistenze sono collegate in parallelo 14 W, 24 W, 56 W, cosa puoi dire del risultato e perché 2
- I 5 Parametri e relative unità di misura 10
- Indica un apparecchio elettrico per ogni effetto della corrente 8
- L’atomo dal punto di vista elettrico come viene definito e cosa significa 2
- Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della corrente (f.b e fd) 2
- Dalla resistenza di un conduttore ricava la lunghezza “l” (fb e fd) 2
- Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della corrente rispetto alla resistenza 1
- Come si conosce il primo valore del codice colori delle resistenze 1
- Esprimi quale è il migliore conduttore in assoluto. 1
- Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo U=RI 1
- Nel parallelo di più resistenze chi è che non varia 1
- Come si ricava la R tot. di un circuito in serie, 1
- Nella serie quale è la resistenza con la U più grande 2
- Nel circuito elettrico come si collega l’amperometro; spiega cosa significa 2
- Come vengono chiamati gli strumenti con le lancette 1
- Quale particolarità ha la Chilocaloria. 1
- Come si misura l’energia 1
- Tre resistenze sono collegate in parallelo 18 W,18 W,18 W; cosa puoi dire del risultato e perché 2
autocorrezione verifica classe 3 A
Ricordo che tra gli obbiettivi della autocorrezione c'è quello di obbligarvi a rileggere e ripassare gli argomenti già fatti; utilizzate quindi il quaderno, le lezioni sul sito, la tabella dei parametri per rispondere correttamente, in maniera completa ed estesa; qui non devono essere date risposte secche a tutte le domande.
Buon lavoro. Prof. Dini
- I 5 Parametri e relativi simboli 10
- Quali sono gli effetti della corrente e fai i relativi esempi 8
- Scrivi le due particelle che compongono il nucleo dell’atomo. Quale è il compito di quella senza carica elettrica 2
- Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della resistenza (f.b e fd) 2
- Dalla resistenza di un conduttore ricava la resistività “r” (fb e fd) 2
- Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della U rispetto R 1
- Cosa esprime il terzo anello del codice colori delle resistenze 1
- Esprimi quale è il peggiore conduttore metallico. 1
- Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo I= U/R 1
- Nella serie di più resistenze chi è che non varia 1
- Come si ricava la R tot. di un circuito in parallelo. 1
- Nel parallelo quale è la resistenza con la I più grande 2
- Nel circuito elettrico come si collega il voltmetro; spiega cosa significa 2
- Come vengono chiamati gli strumenti con i numeri 1
- Quale particolarità ha la Chilocaloria 1
- All’Enel cosa paghiamo in unità di misura 1
- Tre resistenze sono collegate in parallelo 14 W, 24 W, 56 W, cosa puoi dire del risultato e perché 2
- I 5 Parametri e relative unità di misura 10
- Indica un apparecchio elettrico per ogni effetto della corrente 8
- L’atomo dal punto di vista elettrico come viene definito e cosa significa 2
- Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della corrente (f.b e fd) 2
- Dalla resistenza di un conduttore ricava la lunghezza “l” (fb e fd) 2
- Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della corrente rispetto alla resistenza 1
- Come si conosce il primo valore del codice colori delle resistenze 1
- Esprimi quale è il migliore conduttore in assoluto. 1
- Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo U=RI 1
- Nel parallelo di più resistenze chi è che non varia 1
- Come si ricava la R tot. di un circuito in serie, 1
- Nella serie quale è la resistenza con la U più grande 2
- Nel circuito elettrico come si collega l’amperometro; spiega cosa significa 2
- Come vengono chiamati gli strumenti con le lancette 1
- Quale particolarità ha la Chilocaloria. 1
- Come si misura l’energia 1
- Tre resistenze sono collegate in parallelo 18 W,18 W,18 W; cosa puoi dire del risultato e perché 2
La storia delle cose 2 D
Mettete qui le vostre relazioni relative al filmato. Vi ricordo stesso carattere Times grandezza 12, non meno di 2000 battute e dopo il tradizionale glossario. Buon lavoro.
Prof Dini
La storia delle cose 2C
Mettete qui le vostre relazioni relative al filmato. Vi ricordo stesso carattere Times grandezza 12, non meno di 2000 battute e dopo il tradizionale glossario. Buon lavoro.
Prof Dini
La storia delle cose 2A
Mettete qui le vostre relazioni relative al filmato. Vi ricordo stesso carattere Times grandezza 12, non meno di 2000 battute e dopo il tradizionale glossario. Buon lavoro.
Prof Dini
domenica 28 novembre 2010
autocorrezione verifica classe 3 D
Ricordo che tra gli obbiettivi della autocorrezione c'è quello di obbligarvi a rileggere e ripassare gli argomenti già fatti; utilizzate quindi il quaderno, le lezioni sul sito, la tabella dei parametri per rispondere correttamente, in maniera completa ed estesa; qui non devono essere date risposte secche a tutte le domande.
Buon lavoro. Prof. Dini
- I 5 Parametri e relativi simboli 10
- Quali sono gli effetti della corrente e fai i relativi esempi 8
- Scrivi le due particelle che compongono il nucleo dell’atomo. Quale è il compito di quella senza carica elettrica 2
- Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della resistenza (f.b e fd) 2
- Dalla resistenza di un conduttore ricava la resistività “r” (fb e fd) 2
- Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della U rispetto R 1
- Cosa esprime il terzo anello del codice colori delle resistenze 1
- Esprimi quale è il peggiore conduttore metallico. 1
- Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo I= U/R 1
- Nella serie di più resistenze chi è che non varia 1
- Come si ricava la R tot. di un circuito in parallelo. 1
- Nel parallelo quale è la resistenza con la I più grande 2
- Nel circuito elettrico come si collega il voltmetro; spiega cosa significa 2
- Come vengono chiamati gli strumenti con i numeri 1
- Quale particolarità ha la Chilocaloria 1
- All’Enel cosa paghiamo in unità di misura 1
- Tre resistenze sono collegate in parallelo 14 W, 24 W, 56 W, cosa puoi dire del risultato e perché 2
- I 5 Parametri e relative unità di misura 10
- Indica un apparecchio elettrico per ogni effetto della corrente 8
- L’atomo dal punto di vista elettrico come viene definito e cosa significa 2
- Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della corrente (f.b e fd) 2
- Dalla resistenza di un conduttore ricava la lunghezza “l” (fb e fd) 2
- Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della corrente rispetto alla resistenza 1
- Come si conosce il primo valore del codice colori delle resistenze 1
- Esprimi quale è il migliore conduttore in assoluto. 1
- Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo U=RI 1
- Nel parallelo di più resistenze chi è che non varia 1
- Come si ricava la R tot. di un circuito in serie, 1
- Nella serie quale è la resistenza con la U più grande 2
- Nel circuito elettrico come si collega l’amperometro; spiega cosa significa 2
- Come vengono chiamati gli strumenti con le lancette 1
- Quale particolarità ha la Chilocaloria. 1
- Come si misura l’energia 1
- Tre resistenze sono collegate in parallelo 18 W,18 W,18 W; cosa puoi dire del risultato e perché 2
domenica 17 ottobre 2010
Il codice colori delle resistenze
Vi metto qui i due schemi del codice dei colori dei resistori (è il sinonimo di resistenza, quelli che si saldano sulle schede tecniche).
Sceglietene UNO e ricostruitelo sul quaderno utilizzando gli strumenti grafici; usate una intera pagina. A scuola vi consegnero' tre resitori ciascuno.
Riportate anche il disegno del resistore in testa del grafico. Ricordate che il primo numero è rappresentato dal colore che è più esterno (c'è scritto in tutti e due gli schemi).
L'argento fatelo con la matita n.2 e l'oro lo fate con il giallo e la matita, se non avete altro.
Buon lavoro. Prof Dini
Questo è il link per il calcolatore elettronico:
http://www.ese.upenn.edu/rca/calcjs.html
giovedì 7 ottobre 2010
Energia Rinnovabile
Riservato per la CLASSE 3A
Qui dovete mettere le vostre relazioni. Vi ricordo di usare il carattere Times
grandezza 12 e non fare meno di 2000 battute.
Aggiungete sempre il glossario.
Prof Dini
domenica 26 settembre 2010
Energia Rinnovabile
Riservato per la CLASSE 3 D
Qui dovete mettere le vostre relazioni. Vi ricordo di usare il carattere Times grandezza 12 e non fare meno di 2000 battute.
Aggiungete poi il glossario, sempre.
Prof Dini
venerdì 24 settembre 2010
Energie Rinnovabili
Qui dovete mettere le vostre relazioni. Vi ricordo di usare il carattere Times grandezza 12 e non fare meno di 2000 battute.
Aggiungete poi il glossario, sempre.
Prof Dini
I parametri dell'elettricità (tabella)
PER LE CLASSI TERZE
Se non funzionasse , basta copiare tutta la frase esattemente ed incollarla nella barra degli indirizzi del vostro
browser (Mozzilla, Explorer, Opera, eccc....)
eccola qui:
http://www.educambiente.it/i_parametri_dell'elettricità.htm
Buon Lavoro!
Prof Dini
mercoledì 21 aprile 2010
autocostruzione strumenti e Quadernone Classe 2D

Vi ricordo che potete indifferentemente scegliere la realizzazione del quadernone o degli strumenti musucali.
Vanno comunque messi
gli obiettivi,
le fasi di lavoro ,
le difficoltà incontrate,
la verifica e collaudo
le vostre libere impressioni sull'attività svolta.
Non dimenticate il glossario dei termini particolari.
Buon Lavoro.Prof Dini
Costruzione del quadernone classe 2 C
Relazione costruzione quadernone 2 A

Mettete qui la vostra relazione sulla realizzazione del quadernone. Vi ricordo in ordine prima gli aspetti tecnici:
Obbiettivi
fasi di realizzazione,
difficoltà incontrate
aspetti particolari
verifica del finzionamente
quindi le vostre libere impressioni
Infine l'immancabile Glossario.
nome e cognome classe
Buon Lavoro.Prof Dini
Autocorrezione sulle Leggi 2C

Post riservato per la classe 2 C
Ricordo che l'obbiettivo dell'autocorrezione è obbligarvi a ripassare. Dovete perciò usare il quadernone. Non è necessario riscrivere le domande , ma rispondere rispettando l'ordine.
Mettete il vostro nome cognome e classe alla fine delle domande.
Buon lavoro! Prof Dini.
1. Indica gli elementi per individuare correttamente una normativa 7
2. Scrivi il compito che ha il Presidente della Repubblica nel varo di una legge 3
3. Indica il percorso completo del varo di una Legge (con l’intervento del Presidente della repubblica) 4
4. Cosa è il DPR. Chi lo emette 2
5. Attraverso quale norma vengono recepite le disposizioni della U.E. 1
6. Chi è che approva il Decreto Legislativo 1
7. Cosa accade ad un Decreto Legge dopo 60 giorni 2
8. Quando ricerco un D. M cosa devo indicare ancora.Sono sempre numerati? 2
9. Quando il sindaco emettere una Ordinanza di divieto d’uso dell’acqua potabile, è possibile usarla dentro casa? Perché ? 2
10. Nella scuola, chi emette le Circolari. 1
11. Le Regioni possono fare leggi? 1
12. Quali sono i settori civili sotto la regolamentazione delle regioni 5
13. Come si chiama la rivista dove vengono pubblicate le Leggi dello stato e quella dove si pubblicano le leggi regionali 2
14. Cosa rappresenta la Costituzione e quando è entrata in vigore 2
15. Che cosa è una banca dati giuridica 1
16. Definisci i termini Poligrafico e Zecca e cosa fanno dello stato. 3
17. Il Guardasigilli chi era nel passato, chi è oggi 2
18. Perché una banca dati legislativa più utilizzata, è quella del comune di Jesi 1
Totale 42 ; 25/6.; 29/7;33/8 37/9; 41/10
Autocorrezione sulle leggi 2 A

Vi ricordo che l'autocorrezione ha come obbiettivo obbligarvi a ripassare.
Rispondete pure col quaderno sotto , ma rispettate l'ordine delle risposte.
Non è necessario ripetere le domande.
Vi ricordo di mettere alla fine, nome, cognome, classe.
Buon Lavoro. Prof. Dini
1. Indica gli elementi per individuare correttamente una normativa 7
2. Scrivi il compito che ha il Presidente della Repubblica nel varo di una legge 3
3. Indica il percorso completo del varo di una Legge (con l’intervento del Presidente della repubblica) 4
4. Cosa è il DPR. Chi lo emette 2
5. Attraverso quale norma vengono recepite le disposizioni della U.E. 1
6. Chi è che approva il Decreto Legislativo 1
7. Cosa accade ad un Decreto Legge dopo 60 giorni 2
8. Quando ricerco un D. M cosa devo indicare ancora.Sono sempre numerati? 2
9. Quando il sindaco emettere una Ordinanza di divieto d’uso dell’acqua potabile, è possibile usarla dentro casa? Perché ? 2
10. Nella scuola, chi emette le Circolari. 1
11. Le Regioni possono fare leggi? 1
12. Quali sono i settori civili sotto la regolamentazione delle regioni 5
13. Come si chiama la rivista dove vengono pubblicate le Leggi dello stato e quella dove si pubblicano le leggi regionali 2
14. Cosa rappresenta la Costituzione e quando è entrata in vigore 2
15. Che cosa è una banca dati giuridica 1
16. Definisci i termini Poligrafico e Zecca e cosa fanno dello stato. 3
17. Il Guardasigilli chi era nel passato, chi è oggi 2
18. Perché una banca dati legislativa più utilizzata, è quella del comune di Jesi 1
Totale 42 ; 25/6.; 29/7;33/8 37/9; 41/10
giovedì 8 aprile 2010
Visita impianti energetici a Mercatello
Visita agli impianti energetici a Mercatello sul Metauro.
Riservato alla 3 C.
Ecco qui il post riservato alle vostre relazioni che riguardano sia la microcentrale idroelettrica del mulino Gostoli, sala macchine, vasca di carico e presa d'acqua, sia l'impianto fotovoltaico di Cardellini presso l'ex consorzio.
Per gli assenti potranno fare alla luce di quanto già spiegato, il funzionamento di una centrale idroelettrica, le varie turbine, lo scambio energetico.
Per tutti ricordo il glossario finale.
Il tutto per Martedì prossimo.
Buon Lavoro.
prof. Dini
domenica 28 marzo 2010
Visita alla centrale Enel del Furlo Classe 3 A
Mettete qui i vostri lavori, ricordando: obiettivi, informazioni storiche, dati di progettazione, dati tecnologici, scambi energetici.
Non vi dimenticate del glossario.
Avete da utilizzare anche le informazioni delle spiegazioni sul quaderno, il sito Enel e la rete internet.
Buon Lavoro.
Prof Dini
Visita alla centrale idroelettrica del Furlo Classe 3 D
Vi ho qui inserito la vostro foto relativa alla visita alla centrale del Furlo. Vi ricordo che la relazione deve essere il più possibile completa . Indicate gli obiettivi della vista, la storia della diga le indicazioni costruttive e quindi gli aspetti tecnologici, compresi gli scambi energetici in atto.
Avete a disposizione sia le spegazioni date sul quaderno, sia il sito Enel.
Non vi dimenticate il glossario finale.
Buon Lavoro.
Prof Dini
giovedì 4 marzo 2010
Centrale idroelettrica

Ecco ragazzi il percorso per le centrali idroelettriche. Ricordate che andremo a visitarla. Quindi è necessario sapere come funziona. Il percorso ovviamente è riservato per le classi terze.
Buon Lavoro
Prof. Dini
Alternatore
Bacino
Condotta
Diga
Scarico
Trasformatore
Turbina
Valvola
Utilizzate questi links attivi per visualizzare le parti della centrale