Ecco alcuni suggerimenti per l'approfondimento. Classe 3C
Centrale eliotermoelettrica; centrale a riflessione multipla; centrale Solar One; centrale Solar TWO; centrali solari di Siviglia; centrale di Adrano in Sicilia; Progetto Archimede del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR. Buon lavoro.
E' il tentativo di rendere disponibili a voi tutti i nostri lavori fatti durante le lezioni di tecnologia (Ed. Tecnica), per condividerli, approfondirli, farli propri; utilizzando lo strumento informatico potremo così imparare ad utilizzarlo sempre meglio. Buon Lavoro! Prof Dini
domenica 20 novembre 2016
sabato 7 maggio 2016
Visita all'impianto di produzione di biogas di Bellaria di Acqualagna gruppo Paci Pagliari 3 D
Visita all'impianto di produzione di biogas di Bellaria di Acqualagna gruppo Paci Pagliari 3 D
Relazione riservata per la 3 D. Ricordo non meno di 3000 batture, carattere times 12, glossario a parte. Vostro nome, cognome, classe.
Buon lavoro. Prof Dini
Relazione riservata per la 3 D. Ricordo non meno di 3000 batture, carattere times 12, glossario a parte. Vostro nome, cognome, classe.
Buon lavoro. Prof Dini
Visita alla centrale de Consorzio di Bonifica delle Marche a Sassocorvaro, 3 C
Visita alla centrale de Consorzio di Bonifica delle Marche a Sassocorvaro, 3 C
Relazione riservata per la 3 C. Ricordo non meno di 3000 batture, carattere times 12, glossario a parte. Vostro nome, cognome, classe.
Buon lavoro. Prof Dini
Relazione riservata per la 3 C. Ricordo non meno di 3000 batture, carattere times 12, glossario a parte. Vostro nome, cognome, classe.
Buon lavoro. Prof Dini
Visita alla centrale idroelettrica BurEl Acqualagna 3A
Visita alla centrale idroelettrica BurEl Acqualagna 3A
Relazione riservata per la 3 A. Ricordo non meno di 3000 batture, carattere times 12, glossario a parte. Vostro nome, cognome, classe.
Buon lavoro. Prof Dini
Relazione riservata per la 3 A. Ricordo non meno di 3000 batture, carattere times 12, glossario a parte. Vostro nome, cognome, classe.
Buon lavoro. Prof Dini
giovedì 28 aprile 2016
Olio di Palma ricorso della 2 D all'Istituto di Autodisciplina pubblicitaria
Olio di Palma ricorso della 2 D all'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria http://www.iap.it/
Arriva la risposta dello IAP:
Oggetto: Segnalazione campagna pubblicitaria dell'Unione Italiana Olio di
Palma Sostenibile
Da: "Segreteria Comitato"
Data: Gio, 28 Aprile 2016 10:49 am
A: giuseppe.dini@istruzione.it
Segnalazione campagna pubblicitaria dell’Unione Italiana Olio di Palma
Sostenibile
telecomunicato diffuso sulle reti Rai e Mediaset nel mese di marzo 2016 e
messaggio stampa diffuso sui quotidiani nazionali nel mese di marzo 2016
Gentile Professor Dini,
la ringraziamo per la segnalazione. Desideriamo informarla che il Comitato
di Controllo aveva già esaminato la campagna in questione non rilevando
elementi di contrasto con le norme del Codice di Autodisciplina della
Comunicazione Commerciale.
La comunicazione a cui fa riferimento, la cui fonte “Unione Italiana Olio di
Palma Sostenibile” è chiaramente identificabile, nel promuovere la
coltivazione sostenibile dell’'olio di palma, lo descrive come alimento che
non determina effetti negativi sulla salute se inserito nell'’ambito di una
dieta bilanciata. Ciò è in linea con quanto emerge dal recente parere
dell'’Istituto Superiore di Sanità, che ha evidenziato come non ci siano
“evidenze dirette nella letteratura scientifica che l’'olio di palma, come
fonte di acidi grassi saturi, abbia un effetto diverso sul rischio
cardiovascolare rispetto agli altri grassi con simile composizione
percentuale di grassi saturi e mono/polinsaturi, quali, ad esempio, il
burro” (vedi
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2465
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2481_allegato.pdf
Il caso pertanto era stato archiviato.
Ringraziamo lei e tutta la Classe 2D per l’'attiva partecipazione e
confidiamo di ricevere ancora vostre segnalazioni in futuro.
Arriva la risposta dello IAP:

Palma Sostenibile
Da: "Segreteria Comitato"
Data: Gio, 28 Aprile 2016 10:49 am
A: giuseppe.dini@istruzione.it

Sostenibile
telecomunicato diffuso sulle reti Rai e Mediaset nel mese di marzo 2016 e
messaggio stampa diffuso sui quotidiani nazionali nel mese di marzo 2016
Gentile Professor Dini,
la ringraziamo per la segnalazione. Desideriamo informarla che il Comitato
di Controllo aveva già esaminato la campagna in questione non rilevando
elementi di contrasto con le norme del Codice di Autodisciplina della
Comunicazione Commerciale.
La comunicazione a cui fa riferimento, la cui fonte “Unione Italiana Olio di
Palma Sostenibile” è chiaramente identificabile, nel promuovere la
coltivazione sostenibile dell’'olio di palma, lo descrive come alimento che
non determina effetti negativi sulla salute se inserito nell'’ambito di una
dieta bilanciata. Ciò è in linea con quanto emerge dal recente parere
dell'’Istituto Superiore di Sanità, che ha evidenziato come non ci siano
“evidenze dirette nella letteratura scientifica che l’'olio di palma, come
fonte di acidi grassi saturi, abbia un effetto diverso sul rischio
cardiovascolare rispetto agli altri grassi con simile composizione
percentuale di grassi saturi e mono/polinsaturi, quali, ad esempio, il
burro” (vedi
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2465
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2481_allegato.pdf
Il caso pertanto era stato archiviato.
Ringraziamo lei e tutta la Classe 2D per l’'attiva partecipazione e
confidiamo di ricevere ancora vostre segnalazioni in futuro.
lunedì 18 gennaio 2016
Fornello ad alcool autocostruito
Dedicato ai miei allievi fratelli scouts!!!
Vogliamo provare a realizzarlo a scuola ?
http://youmedia.fanpage.it/video/ac/VoPmP-SwV5JikU8w
A presto prof. Dini
Vogliamo provare a realizzarlo a scuola ?
http://youmedia.fanpage.it/video/ac/VoPmP-SwV5JikU8w
A presto prof. Dini
Iscriviti a:
Post (Atom)