Classe 3 C. Vi metto qui le domande di entrambi i gruppi, Vi ricordo che l'autocorrezione ha come obiettivo l'obbligo di ripassare gli argomenti, quindi le risposte devono essere complete ed estese. Buon Lavoro.
Prof. Dini
Verifica di Educazione Tecnica
1. I 5 Parametri e relativi simboli 10
2. Quali sono gli effetti della corrente e fai i relativi esempi 8
3. Scrivi le due particelle che compongono il nucleo dell’atomo. Quale è il compito di quella senza carica elettrica 2
4. Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della resistenza (f.b e fd) 2
5. Dalla resistenza di un conduttore ricava la resistività “r” (fb e fd) 2
6. Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della U rispetto R 1
7. Cosa esprime il terzo anello del codice colori delle resistenze 1
8. Esprimi quale è il peggiore conduttore metallico. 1
9. Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo I= U/R 1
10. Nella serie di più resistenze chi è che non varia 1
11. Come si ricava la R tot. di un circuito in parallelo. 1
12. Nel parallelo quale è la resistenza con la I più grande 2
13. Nel circuito elettrico come si collega il voltmetro; spiega cosa significa 2
14. Come vengono chiamati gli strumenti con i numeri 1
15. Come viene chiamato il tester. 1
16. Quale è il valore della corrente di sgancio di un interruttore salvavita 1
17. Tre resistenze sono collegate in parallelo 14 W, 24 W, 56 W, cosa puoi dire del risultato e perché 2
1. I 5 Parametri e relative unità di misura 10
2. Indica un apparecchio elettrico per ogni effetto della corrente 8
3. L’atomo dal punto di vista elettrico come viene definito e cosa significa 2
4. Dalla Legge di Ohm scrivi la formula della corrente (f.b e fd) 2
5. Dalla resistenza di un conduttore ricava la lunghezza “l” (fb e fd) 2
6. Dalla legge di Ohm cosa possiamo dire della corrente rispetto alla resistenza 1
7. Come si conosce il primo valore del codice colori delle resistenze 1
8. Esprimi quale è il migliore conduttore in assoluto. 1
9. Dalla formula della potenza scrivi la conclusione sostituendo U=RI 1
10. Nel parallelo di più resistenze chi è che non varia 1
11. Come si ricava la R tot. di un circuito in serie, 1
12. Nella serie quale è la resistenza con la U più grande 2
13. Nel circuito elettrico come si collega l’amperometro; spiega cosa significa 2
14. Come vengono chiamati gli strumenti con le lancette 1
15. Quale particolarità ha il tester. 1
16. Quale è il valore della corrente di danno del corpo 1
17. Tre resistenze sono collegate in parallelo 18 W,18 W,18 W; cosa puoi dire del risultato e perché 2
Tot. 39; 19/5; 23/6; 27/7; 31/8; 35/9; 39/10