giovedì 14 febbraio 2013

IMBROCCHIAMOLA. Progetto acqua





IMBROCCHIAMOLA Progetto acqua Classe 2 C

Vi rammento di inserire gli obbiettivi del progetto, gli strumenti e materiali usati i procedimenti effettuati, gli aspetti che più vi hanno colpito. Il tutto non meno di 3000 battute in carattere Times 12.
Dopo in più aggiungete il glossario. Non dimenticate vostro nome e classe.
Ciao. Prof. Dini

10 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. RELAZIONE SUL PROGETTO IMBROCCHIAMOLA
      OBB:
      1)controllare acqua potabile
      2)conoscenza di alcuni parametri
      3)conoscenza di strumenti e attrezzature nuove

      A gennaio,sono venuti a scuola dei ragazzi del quinto superiore,dell'ITIS,per spiegarci e farci vedere degli esperimenti sull'acqua. Ci sono due tipi di acque:quelle meteoriche che sono quelle che scendono dal cielo coma:la pioggia,la neve e la grandine,e quelle superficiali che sono acque non potabili come quelle dei:mari,fiumi e laghi. Poi le acque devono essere organolettiche(sapore) e batteriologiche(pure). Nell'acqua sono presenti numerose sostanze come:i detriti,l'ammonio,i nitrati, i solfati,il potassio;ma le sostanze principali sono i cloruri,i solfati,il bicarbonato e il potassio. L'ammonio è una sostanza contaminante che deriva dai fenomeni di decomposizione,il nitrato è presente nei fertilizzanti,invece,il nitrito è pericoloso perchè è cancerogeno, cioè provoca il tumore.
      Le proprietà dell'acqua sono:
      1)la capillarità
      2)la conducibilità
      3)la coesione
      4)l'desione
      5)la tensione superficiale
      Inoltre ci hanno fatto vedere degli esperimenti sull'alcalinità,la conducibilità,i nititi,i nitrati e l'ammonio. Gli esperimenti gli abbiamo fatti con uno strumento di nome spettrofotometro.In questo strumento prima mettevano un contenitore con dentro l'acqua distillata per farlo azzerare e poi un altro contenitore con l'acqua da analizzare.
      Alcalinità era 187 ml/l. I nitrati erano 1mg/l. Il PH è 7,9. L'ammonio era 0,00ml/l. I solfati erano 19,9 mg/l. I nitriti erano 6,00 mg/l e la durezza era 186 mg/l. Sono state delle lezioni interessanti perchè abbiamo visto uno strumento nuovo, ma anche esperimenti mai visti prima ma abbiamo conosciuto anche le sostanze dell'acqua.
      GLOSSARIO:
      DISTILLATA=sostanza che ha subito una distillazione
      CANCEROGENO=che produce il cancro
      COESIONE=forza che tiene insieme le molecole di un corpo
      CONDUCIBILITA'=proprietà di un corpo di fart passare calore o elettricità
      DECOMPOSIZIONE=reazione che scinde un composto in sostanze più semplici
      TENSIONE=reazione che si produce e si esrcita fra le molecole di un corpo solido sottoposto a una forza che tende a deformarlo

      Elimina
  2. IMBROCCHIAMOLA!
    Scansalegna Lisa 2C 1° parte

    OBBIETTIVI:
    -Controllo acqua potabile
    -Conoscenza di alcuni parametri
    -Conoscere alcune caratteristiche (proprietà)
    -Conoscenza di strumenti e attrezzature nuove
    -Fidarci dell'acqua del rubinetto
    -Mettere in evidenza il funzionamento e l'uso degli strumenti
    Imbrocchiamola è un progetto fatto da alunni dell' ITIS e indirizzato agli alunni che frequentano la seconda media, per sensibilizzarci ad una scelta che fa bene sia all'ambiente che al nostro portafogli, cioè bere l'acqua del rubinetto perchè, facendo un po' di calcoli ho capito che ogni famiglia all'anno spende circa 900 euro per dell'acqua in bottiglia, anche se della stessa qualità l'ha già compresa nella bolletta ma non l'utilizza!
    Durante la prima lezione abbiamo capito che il numero di persone in totale sulla terra è di circa 7 miliardi e il volume occupato dall'acqua che possiamo utilizzare per le faccende quotidiane è il 20% dei 1,5 miliardi di Km3 acqua in totale nel mondo.
    Per avere dell'acqua potabile l'acqua deve contenere determinate sostanze... ma non troppe però! Nella tabella mostrata sotto ci sono le sostanze e i limiti consentiti dalla legge:
    IONE VALORE LIMITE
    Sodio 200 mg/l
    Potassio N. L. (Nessun Limite)
    Calcio N. L.
    Magnesio N. L.
    Cloruro 200 mg/l
    Solfato 250 mg/l
    Bicarbonato N.L.
    Nella seconda lezione siamo scesi nell'aula di scienze e abbiamo fatto l'analisi chimica dell'acqua del rubinetto della nostra scuola e abbiamo scoperto:
    -La sua CONDUCIBILITA' (n° di ioni)
    MATERIALE: acqua, acqua demineralizzata, 2 beker e il rivelatore della conducibilità
    SVOLGIMENTO: abbiamo messo le due acque nei beker e ci abbiamo inserito il rivelatore... ora sappiamo che l'acqua del rubinetto conduce 324 ms e invece quella distillata conduce 11 ms.
    -La sua ALCALINITA' (n° ioni di bicarbonato)
    MATERIALE: acqua, boccetta, pasticca preposta e lo spettrofotometro
    SVOLGIMENTO:prendiamo una boccetta e la riempiamo con 10 ml d'acqua, mettiamo la pasticca all'interno e la tritiamo con la bacchettina, la sbattiamo per 10 minuti e poi la lasciamo riposare; la inseriamo nella macchinetta e abbiamo capito che contiene il giusto numero di ioni di bicarbonato.
    -Il suo PH
    MATERIALE: beker, cartina tornasole, acqua
    SVOLGIMENTO: mettiamo l'acqua nel beker e ci inseriamo la cartina... il PH misura 7.9 (in seguito l'esperimento è stato svolto con altre sostanze)
    -La sua DUREZZA
    MATERIALE: acqua, boccetta, pasticca preposta e lo spettrofotometro
    SVOLGIMENTO: prendiamo la boccetta e la riempiamo con 10 ml d'acqua, mettiamo dentro la pasticca e la tritiamo con la bacchettina, la sbattiamo per 10 minuti e poi la lasciamo riposare; la inseriamo nello spettrofotometro e abbiamo capito che l'acqua misura 183
    -Le sue tracce d'AMMONIO
    MATERIALE: acqua, boccetta, pasticca preposta e lo spettrofotometro
    SVOLGIMENTO: prendiamo la boccetta e la riempiamo con 10 ml d'acqua, mettiamo dentro la pasticca e la tritiamo con la bacchettina, la sbattiamo per 10 minuti e poi la lasciamo riposare; la inseriamo nello spettrofotometro e abbiamo capito che l'acqua contiene 0,00 tracce d'ammonio
    -I suoi NITRATI
    MATERIALE:acqua, boccetta, pasticca preposta e lo spettrofotometro
    SVOLGIMENTO:prendiamo la boccetta e la riempiamo con 10 ml d'acqua, mettiamo dentro la pasticca e la tritiamo con la bacchettina, la sbattiamo per 10 minuti e poi la lasciamo riposare; la inseriamo nello spettrofotometro e abbiamo capito che l'acqua misura 0,32mg/ l, quindi è ottima
    -I suoi NITRITI
    MATERIALE:acqua, boccetta, pasticca preposta e lo spettrofotometro
    SVOLGIMENTO:prendiamo la boccetta e la riempiamo con 10 ml d'acqua, mettiamo dentro la pasticca e la tritiamo con la bacchettina, la sbattiamo per 10 minuti e poi la lasciamo riposare; la inseriamo nello spettrofotometro e abbiamo capito che l'acqua misura 2,3 mg/l

    RispondiElimina
  3. IMBROCCHIAMOLA!
    Scansalegna Lisa 2C 2° parte

    Nell'ultimo incontro abbiamo affrontato le proprietà dell'acqua, che sono:
    - Capillarità
    - Tensione superficiale
    - Conducibilità
    - Coesione
    - Adesione
    e abbiamo anche fatto due esperimenti:
    -SEPARARE I COMPOSTI DI UN COLORE
    MATERIALE: colore, foglio, beker, coperchio e l'alcool
    SVOLGIMENTO: abbiamo fatto una riga sul foglio e sulla riga un puntino col colore, ne abbiamo immersa una parte nel beker e l'abbiamo coperto.... dopo un po' di tempo il colore ha iniziato a salire scomponendosi; questo fenomeno si chiama cromatografia e il colore è salito grazie alla tensione superficiale
    -LA CAPILLARITA' IN UN SEDANO
    MATERIALE: gambo di sedano, beker e china
    SVOLGIMENTO: abbiamo riempito il beker con la china e ci abbiamo inserito il sedano; con il tempo la china ha iniziato a salire per il gambo... questo si è verificato grazie al fenomeno della capillarità
    Quest'esperienza mi è piaciuta molto e ho iniziato personalmente a bere l'acqua del rubinetto.
    GLOSSARIO:
    CONDUCIBILITA'= Attitudine di una sostanza a trasmettere il calore e l'elettricità
    DEMINERALIZZATA= Liquido da cui sono state eliminate sostanze minerali
    ALCALINITA'= Capacità di neutralizzare l'azione degli acidi
    PH= Livello di acidità o basicità di un liquido
    DUREZZA= Proprietà di certe acque che, per via dei sali di calcio e magnesio in esse disciolti, stentano a dar schiuma coi saponi e formano incrostazioni per ebollizione
    AMMONIO= Gruppo monovalente positivo presente nelle soluzioni acquose dell'ammoniaca e i suoi sali
    NITRATO= Sale o estere dell'acido nitrico
    NITRITO= Sale dell'acido nitroso
    CAPILLARITA'= Insieme dei fenomeni dovuti alle interazioni fra molecole di un liquido e di un solido sulla loro superficie di separazione, per cui nei tubi capillari i liquidi subiscono un'ascensione capillare, mentre i liquidi che non bagnano le pareti subiscono una depressione capillare
    COESIONE= Forza di attrazione tra le molecole di un corpo
    ADESIONE= Forza molecolare di attrazione che si manifesta fra due tipi in contatto
    CROMOTOGRAFIA= Insieme di tecniche intese a separare i componenti di una soluzione liquida o gassosa

    RispondiElimina
  4. Alice Fulgini
    classe 2^ C 1^ parte

    PROGETTO ACQUA “IMBROCCHIAMOLA”

    Le scorse settimane sono venuti in classe 4 ragazzi, Luca e Michele dell'ITIS, Ario e Camilla del Liceo Artistico, a promuovere il progetto “IMBROCCHIAMOLA” che ha lo scopo di incentivare il consumo dell'acqua del rubinetto. Durante il primo incontro ci hanno detto che l'acqua del rubinetto spesso, per le sue caratteristiche e controlli, è meglio dell'acqua in bottiglia. Ci hanno fatto vedere un filmato in cui spiegavano che dai nostri rubinetti esce acqua potabile e sicura, ma siamo tra i maggiori consumatori di acqua minerale in bottiglia, abitudine costosa e dannosa per l'ambiente. Infatti, per produrre le bottiglie di plastica richieste, occorre una grande quantità di PET quindi un enorme consumo di petrolio e di conseguenza aumento di gas serra nell'atmosfera. Delle bottiglie utilizzate solo una piccola parte viene raccolta in maniera differenziata e destinata al riciclaggio, mentre le altre vengono smaltite in maniera non regolare, anzi ci hanno detto che molta plastica delle bottiglie viene portata in India e gettate dove capita. Noi pensiamo che l'acqua in bottiglia sia migliore grazie anche alla pubblicità delle aziende imbottigliatrici che fanno di tutto per portarci ad acquistare la loro acqua. Questi ragazzi ci hanno invece messo in evidenza che alcune acque particolarmente pubblicizzate e considerate le migliori non sono poi effettivamente così e lo capiamo leggendo l'etichetta delle sostanze disciolte e dal residuo fisso; è importante quindi leggere sempre l'etichetta del prodotto.
    Nell'incontro successivo abbiamo classificato le acque in:
    - acque meteoriche (pioggia, neve, grandine, rugiada, brina)
    - acque sotterranee (falde profonde o freatiche)
    - acque superficiali (mari, fiumi, laghi, sorgenti)

    Di solito le sostanze disciolte in acqua sono i sali minerali che provengono dal naturale processo di dissoluzione delle rocce e del suolo che attraversa.
    Le principali sostanze contenute nell'acqua potabile ed i relativi limiti sono:
    SODIO Na+ mg/lt 200
    POTASSIO K+ Nessun limite
    CALCIO Ca+2 Nessun limite
    MAGNESIO Mg+2 Nessun limite
    CLORURO Cl- mg/lt 200
    SOLFATO SO4 mg/lt 250
    BICARBONATO HCO3 Nessun limite

    L'acqua potabile ha caratteristiche riducibili a quattro principali categorie: organolettiche, fisiche, chimiche e biologiche.
    Caratteristiche organolettiche: vengono percepite dai nostri sensi (olfatto, vista e gusto)
    L'acqua pura si presenta inodore, insapore ed incolore. Una variazione di tali parametri è dovuta alla presenza di sostanze organiche o inorganiche.
    Caratteristiche fisiche: riguardano gli aspetti fisici dell'acqua (temperatura, torbidità, conducibilità)
    Caratteristiche chimiche: riguardano i caratteri chimici dell'acqua. Quelli che noi analizziamo sono i parametri che influenzano la qualità dell'acqua.
    Caratteristiche biologiche: sono date dalla presenza di microrganismi presenti nell'acqua.
    L'acqua pura è caratterizzata dall'assenza di tali organismi, mentre l'acqua naturale ne contiene svariati tipi. Un'analisi permette di stabilire la qualità dell'acqua ed i relativi processi di depurazione e purificazione necessari.
    Parlando di acqua in generale abbiamo imparato che essa ha cinque proprietà:
    - la capillarità
    - la tensione superficiale
    - la conducibilità
    - la coesione
    - l'adesione

    RispondiElimina
  5. Alice Fulgini
    classe 2^ C - 2^ parte


    Durante gli incontri abbiamo fatto vari esperimenti per dimostrare tali proprietà.
    CONDUCIBILITA’
    Obiettivo: dimostrare la capacità di una soluzione di condurre corrente elettrica
    Materiali e strumenti: becker, acqua, conduttivimetro;
    Procedimento: abbiamo preso un becker e vi abbiamo versato dell’acqua e attraverso il conduttivimetro abbiamo misurato il gradi di conducibilità dell’acqua.
    Il risultato è stato il seguente: 312 ms (microsiemens), questo ha dimostrato che nell’acqua era presente una certa quantità di ioni, infatti sono gli ioni che trasportano corrente e più ce ne sono e più alto è il valore di conducibilità.
    CAPILLARITA’
    Obiettivo: dimostrare la capacità dell’acqua di salire attraverso tubi capillari.
    Materiali e strumenti: una costa di sedano, becker, acqua, china colorata (nero).
    Procedimento: abbiamo immerso una parte di gambo di sedano nel becker contenente acqua colorata con la china e dopo un po’ di tempo abbiamo visto che parte del sedano si era colorata perché l’acqua era salita attraverso i tubicini del sedano.
    TENSIONE SUPERFICIALE
    Obbiettivo: dimostrare che sulla superficie dell’acqua si forma una pellicola dovuta all’attrazione delle molecole d’acqua tra loro.
    Materiali e strumenti: becker, acqua e talco.
    Procedimento: abbiamo preso un becker contenente dell’acqua e dopo averla fatta fermare le abbiamo cosparso sopra del talco.
    Abbiamo notato che il talco galleggia sulla superficie dell’acqua grazie alla tensione superficiale.
    Un altro esperimento interessante è stato quello della cromatografia che serve per separare sostanze diverse.
    Abbiamo una striscia di carta assorbente dove abbiamo disegnato un punto con un pennarello nero e abbiamo immerso un’estremità della striscia di carta nell’acqua, lasciando fuori il punto disegnato. Per effetto della capillarità l’acqua ha raggiunto il punto nero che si è sciolto e scomposto in una scala di colori. Questo dimostra che il colore nero è composto da più colori.
    Abbiamo anche analizzato l’acqua della scuola usando lo spettrofotometro e una pasticca preposta e i risultati sono stati i seguenti:
    NITRITI = 2,2 mg/l
    NITRATI = 0,32 mg/l (agente contaminante)
    Ph = 7,9
    DUREZZA = 18,3 mg/l
    AMMONIO = 0,00 (agente contaminante limite massimo 2,00 mg/l)
    SOLFATI = 19,9 mg/l
    ALCALINITA’= 187 mg/l
    Sono stati degli incontri molto interessanti e anche piacevoli, perché abbiamo imparato divertendoci tante cose utili che devono farci cambiare le nostre abitudini del consumo quotidiano dell'acqua.

    GLOSSARIO
    Spettrofotometro: strumento per misurare la concentrazione della soluzione
    Cromatografia: procedimento scientifico impiegato per separare i componenti di una miscela
    Alcalinità: eccesso di ioni ossidrili negativi in una soluzione acquosa; opposto di acidità.


    RispondiElimina
  6. IMBROCCHIAMOLA
    OBBIETTIVI:
    CONTROLLO DELL’ ACQUA POTABILE DELLA SCUOLA
    CONOSCENZE DEI PARAMETRI DELL’ ACQUA
    CONOSCERE ALCUNE CARATTERISTICHE ( PROPRIETA’)
    CONOSCENZA DI NUOVI STRUMENTI E ATTREZZATURE
    FIDARCI DELL’ ACQUA DEL RUBINETTO
    METTERE IN EVIDENZA IL FUNZIONAMENTO E L’ USO DEGLI STRUMENTI
    CI SIAMO INCONTRATI CON DEI RAGAZZI DELL’ ITIS CHE CI HANNO APPROFONDITO LE CARATTERISTICHE DELL’ ACQUA E DEI SUOI FENOMENI.
    CI HANNO DATO UN’ INFORMAZIONE SUL VOLUME DELL’ ACQUA NEL MONDO,SUDDIVISA PER IL 3% ACQUE DOLCI E 0,26 % SALATE.
    ESISTONO ACQUE METEORICHE COME LA PIOGGIA CHE NON SONO POTABILI PERCHE NEL LORO TRAGITTO INCONTRANO GAS E POLVERI. ESISTONO ANCHE ACQUE SUPERFICIALI COME I FIUMI NON POTABILI PER I PRODOTTI DEI PESCI.
    L’ ACQUA POTABILE SI ANALIZZA PER VEDERE SE E’ POTABILE E DEVE ESSERE:
    ORGANOLETTICO
    BATTEORIOLOGICO
    FISICO
    CHIMICO.
    LE SOSTANZE CHE HA L’ ACQUA PROVENGONO DALLE ROCCE CHE INCONTRA NEL SUO VIAGGIO.
    MA QUANDO ARRIVA AL POTABILIZZATORE LE SOSTANZE VENGONO MISURATE PER ESSERE NEL GIUSTO.
    L’ ACQUA PRESENTA QUESTE SOSTANZE:
    SODIO
    POTASSIO
    CALCIO
    MAGNESIO
    CLORURO
    BICARBONATO.
    L’ ACQUA HA 2 PROPRIETA’: CONDUCIBILITA’ E ALCALINITA’. ALCALINITA’ SIGNIFICA CHE PRESENTA GLI IONI E L’ ACQUA PRESENTA IONI DI BICARBONATO.
    L’ ACQUA HA LA DUREZZA CIOE’ PRRSENTA CALCIO E MAGNESIO.
    NELL’ ACQUA CI SONO IONI :
    IONI DI AMMONIO
    DI NITRITO
    DI NITRATO
    POI ABBIAMO FATTO DEGLI ESPERIMENTI CON L’ ACQUA :
    IL PRIMO ESPERIMENTO E’ STATO CON L’ AMMONIO: ABBIAMO RIEMPITO DELLE PROVETTE CON ACQUA UN’ ALTRA CON ACQUA E AMMONIO E NELL’ ULTIMA UNA PASTICCA DI SOLFATO CHE DOPO ABBIAMO SBRICIOLATO. NELLA PROVETTA DI AMMMONIO L’ ACQUA SI E’ COLORATA E NELLA TERZA L’ ACQUA E’ DIVENTATA SPORCA.
    ABBIAMO POI FATTO UN ESPERIMENTO CON I NITRITI: RIEMPIO LA PROVETTA CON ACQUA NORMALE, UN’ ALTRA CON UNA PASTICCA DI NITRITO E UN’ ALTRA CON 2 PASTICCHE DI NET E SCOPRIAMO CHE L’ ACQUA PRESENTA LA DUREZZA.
    ABBIA MO FATTO IL TERZO ESPERIMENTO PER SCOPRIRE L’ ALCALINITA’ CON IL NITRATO: PRENDIAMO UNA PROVETTA CON ACQUA NORMALE E UN’ ALTRA CON NITRATO E SCOPRIAMO CHE L’ ACQUA PRESENTA L’ ALCALINITA’.
    POI ABBIAMO FATTO UN BREVE ESPERIMENTO PER SCOPRIRE SE L’ ACQUA CONDUCE QUINDI SE HA LA CONDUCIBILITA’ PRENDEENDO UN CONDUTTOMETRO METTENDOLO NELL’ ACQUA NORMALE. L’ ACQUA CONDUCE ALLA PERFEZIONE.
    POI CI HANNO DETTO LE PROPRIETA’ DELL’ ACQUA CHE SONO LE SEGUENTI:
    CAPILLARITA’
    LA TENSIONE SUPERFICIALE
    LA CONDUCIBILITA’
    LA COESIONE
    L’ ADESIONE
    POI HANNO DETTO CHE L’ ACQUA HA LA POLARITA’.
    ABBIAMO ANCHE CONOSCIUTO LA CROMOTOGRAFIA,CHE E’ UN’ ANALISI PER VEDERE LA COMPOSIZIONE DI UN COMPOSTO,E POI L’ ELETTRONEGATIVITA’, SERVE PER ATTIRARE GLI ELETTRONI.
    CI HANNO INFORMATO LA COMPOSIZIONE DELL’ ALCOLL: CH3 CH2 OH.
    GLOSSARIO:
    NET: SOSTANZA SCIENTIFICA
    ORGANOLETTICO:SOSTANZA CHE SI PUO PERCEPIRE ATTRAVERSO I SENSI( COLORE , SAPORE, ODORE….)
    NITRATO: SALE DI UN ACIDO NITRICO( NUMERO DI SODIO, DI AMMONIO, DI POTASSIO)
    CONDUCIBILITA’: USATO COME AGGETTIVO PER LA SCIENZA E SIGNIFICA CONDURRE

    GIACOMO VOLPINI 2 C

    RispondiElimina
  7. RELAZIONE ITIS ACQUA 16-19/01/2013 Matteo Pagnanelli parte 1
    Obbiettivi:
    1)controllo acqua potabile
    2)conoscenza di alcuni parametri
    3)conoscere alcune caratteristiche (proprietà)
    4)conoscenza di strumenti e attrezzature nuove
    5)fidarsi dell’acqua potabile dl rubinetto
    6)mettere in evidenza il funzionamento e l’uso degli strumenti
    Classificazione:
    Acque meteoriche:pioggia,neve,grandine;non sono potabili. Sono ricche di sostanze disciolte,prese sia dall’atmosfera,che dalle rocce. Nel primo caso si può trattare di gas presenti nell’atmosfera,come l’anidride carbonica (CO2);Nel caso delle rocce si può trattare di particelle di rocce erose dall’acqua durante il suo tortuoso percorso. Quando hanno un alto tasso di Sali minerali erosi disciolti nell’acqua vuol dire che c’è un alto tasso di durezza. Essa può essere espressa in gradi francesi o in mg/L ed è il livello di Sali minerali disciolti nell’acqua. Nel caso della nostra provincia,l’acqua è carica di calcio,appunto perché sono presenti molte rocce calcaree.
    Acque superficiali:dei fiumi,dei mari,dei laghi. Anch’esse non sono potabili.
    Acque dannose:inquinate dall’uomo o putrefatte dalla natura. In questo ultimo caso i batteri per esempio dispersi in un lago o in un fiume possono essere il residuo di una foglia i via di decomposizione.
    Termine “acqua potabile”:con il termine acqua potabile s’intende quell’acqua adoperabile sia per cucinare che per bere,quindi sarebbe un paradosso essere contrari all’idea di bere l’acqua dal rubinetto,quando tranquillamente la usiamo per cucinare ciò che mangiamo.
    Sostanze disciolte:bicarbonato (HCO-),calcio(CA2+),magnesio (MG2+),sodio (NA+),il cui valore massimo consentito dalla legge è di 200 mg/L, il potassio (K), il cloruro (CL-), il solfato. Ad essi si aggiungono altre sostanze, che però diventano altamente pericolose quando superano i limiti consentiti dalla legge,e sono cancerogene:i nitriti,i nitrati e l’ammonio. I primi due sono contenuti nei fertilizzanti e possono inquinare gravemente le falde acquifere o addirittura le acque dei fiumi,visto che vengono applicati nei campi coltivati. L’ammonio invece è una sostanza,sempre dannosa che è nota soprattutto negli organismi in via di decomposizione.
    Sostanze senza limite di legge: il potassio (K), il cacio (CA2+) e il magnesio (MG2+) non hanno limiti previsti dalla legge per quanto riguarda il loro livello presente nelle acque.
    Negli esperimenti con i ragazzi delle superiori giovedi’16 gennaio abbiamo rilevato,oltre alle sostanze e ai sali minerali disciolti nell’acqua tutti questi aspetti: conducibilità,alcalinità e PH.

    RispondiElimina
  8. Matteo Pagnanelli parte 2
    Conducibilità:la conducibilità e la capacità di trasmettere elettricità attraverso gli ioni delle molecole che si uniscono. Uno degli esempi più noti di materiali che conducono l’elettricità e quello del rame (CU) presente nei fili delle luci,all’interno delle televisioni, eccetera. Invece,un esempio di materiale che non conduce è il legno,e non a caso si usano i mestoli di legno nelle padelle bollenti per non scottarsi. Gli ioni si uniscono attraverso una legge molto semplice:quelli con carica negativa (catodi) con quelli di carica positiva (anodi), rispettivamente con segni – e +. Facendo l’esempio del comune sale da cucina,la cui formula chimica è NA+CL-,il sodio (NA+),con carica positiva si unisce al cloro, che ha carica negativa,con il segno –. La conducibilità si esprime in microsiemens.
    Alcalinità:l’alcalinità e il tasso di bicarbonato presente nell’acqua. Il bicarbonato è basico.
    PH:il PH è il livello di acidità o basicità di una sostanza. Un esempio di sostanza acida è il succo del limone;un esempio di sostanza basica è il bicarbonato. La sua gradazione va da 0 a 14. È acida quando va da 0 a 6,9,mentre è basica se va da 7,1 a 14. Quando l’acqua diventa acida lo si può comprendere se acquisisce una colorazione rossastra. Se invece è basica prende un colore tendente per il blu. Nel caso in cui una sostanza abbia il rilevamento da 7 vuol dire che è neutra,come l’acqua,perché sprigiona gruppi di ossidrile. Il PH,lo si può misurare anche con la cartina al tornasole.
    Gli esperimenti del 16/01/2013:come in tutti gli esperimenti,per rilevare i vari aspetti dell’acqua abbiamo usato uno strumento molto importante in diversi campi,lo spettro fotometro,ad eccezione del rilevamento della conducibilità,nel quale abbiamo usato un ulteriore strumento apposito. Lo spettro fotometro invia alla boccetta con l’acqua delle radiazioni con la luce. A seconda di quante radiazioni le sostanze che si vogliono analizzare assorbono,si può decifrare quante ce ne sono nell’acqua. L’acqua che si analizza è un complesso,ovvero un’acqua colorata con l’aggiunta di un determinato elemento e di una pasticca reagente. Ecco cosa abbiamo analizzato: -alcalinità:187 mg/L –nitrati:1 mg –nitriti:6 millesimi di mg –conduttività:312 microsiemens –PH:7,9 (leggermente basico) –ammonio:0,04 mg (limite legge:2,00) –solfati 19.9 mg/L –durezza:186 mg/L di sali minerali (limite legge:500 mg/L di sali minerali)
    Proprietà dell’acqua: 1capilarità 2tensione superficiale 3conducibilità 4coesione 5adesione. Queste 5 proprietà le abbiamo analizzate sabato 19,ad eccezione della conducibilità,già trattata. 1:la capillarità l’abbiamo provata con un becher con la china e un pezzo di sedano e abbiamo notato che la parte alta.dopo alcuni giorni,si è colorata di nero,perché la china attraverso i vasi linfatici, ha salito fino in cima, attraverso vasi che in generale vengono chiamati appunto capillari,per la loro piccolezza. Un altro esempio di capillarità è quando le radici assorbono dal terreno tutte quelle sostanze necessarie per la vita. 2: la tensione superficiale è una legge che permette all’acqua di tenersi sempre in una linea “diritta” e ben definita. Quando la urtiamo questa è come se si dovesse “rompere”. Su questo argomento abbiamo preso un becher con l’acqua e ci abbiamo messo un po’ di borotalco,che quando tocca la superficie dell’acqua,rompe la tensione superficiale e si deposita nel fondo. Questa proprietà si attua anche quando vediamo una singola goccia in un tavolo che non si disperde ma rimane stabile. 4:la coesione l’abbiamo sperimentata con due piccole piastrelle di plastica,una sopra l’altra con in mezzo un po’ d’acqua,e si è notato che rimangono attaccate tra di loro,appunto coese. 5:l’adesione l’abbiamo invece applicata con un bicchiere,sempre con l’acqua e con sopra un pezzo di carta resistente,e abbiamo capovolto il tutto:il pezzo di carta è rimasto attaccato,in questo caso aderito al bicchiere pieno d’acqua.

    RispondiElimina
  9. Ci hanno spiegato poi l’elettronegatività,che e la capacità degli ioni negativi di attirare gli elettroni,la cromatografia,cioè l’operazione per vedere la composizione di un composto,che l’acqua distillata congela se la sbatti energicamente,che l’alcool è polare e l’acqua lo e sempre. Infatti l’acqua è presente nell’alcool
    Conclusioni: tutti gli esperimenti eseguiti per controllare la sicurezza delle nostre acque che sgorgano dai rubinetti di Fermignano sono risultati positivi in quanto potabili,e quindi bevibili tranquillamente. Detto questo si può quindi smettere i comprare l’acqua in bottiglia,evitando un accumulo ulteriore di plastica inutilizzata. Inoltre questo materiale è si riciclabile,ma solo per la prima volta,per poi accumularla nelle grandi discariche.
    GLOSSARIO:
    cancerogeno:che può favorire la comparsa di un cancro
    decomposizione:il decomporsi,processo di degradazione di sostanze
    ione:atomo dotato di carica elettrica
    acido:composto chimico che reagisce con una base
    base:alcali,sostanza che saturando un acido produce un sale
    capillarità: l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido (per esempio le pareti di un recipiente) sulla loro superficie di separazione
    polarità: proprietà delle molecole, per cui una molecola (detta polare) presenta una parziale carica positiva su una parte della molecola e una parziale carica negativa su un'altra parte opposta alla molecola
    spettro fotometro:è lo strumento che ci permette di misurare la concentrazione delle soluzioni
    adesione: l'insieme dei fenomeni fisico-chimici che si producono nell'attrazione molecolare tra due materiali di natura differente posti a contatto
    coesione: forza di attrazione di natura elettrostatica che si crea tra le particelle elementari di una stessa sostanza, tenendole unite e opponendosi alle eventuali forze esterne che invece tendono a separarle

    RispondiElimina