venerdì 26 aprile 2013

Visita al potabilizzatore 2 C

Visita al potabilizzatore 2C
Qui vanno le vostre relazioni  nelle consuete modalità il glossario va escluso dal conteggio. Buon Lavoro! La migliore la pubblicheremo!
Prof Dini

12 commenti:

  1. 03/05/2013
    RELAZIONE POTABILIZZATORE FERMIGNANO
    Mercoledi’ 24 aprile 2013 ci siamo recati al potabilizzatore di San Silvestro, a Fermignano. È un grande impianto che pompa acqua dal fiume sottostante: il Metauro e dal monte Nerone. La prima tappa era quella di visitare il quadro sinottico,che racchiude tutti i dati e segnala le eventuali anomalie,di tutti i generi. Si prendono anche campioni per analizzare l’acqua presa in esame. Il primo macchinario che l’acqua deve superare,portata li’ dalle pompe è una grossa botte dove viene messo il policloruro di alluminio. Successivamente ci sono dei lamelli che filtrano l’acqua e dei chiariflocculatori che fanno depositare sul fondo i fiocchi rendendola già più limpida;però l’acqua contiene ancora i residui di sabbia che trattengono i fiocchi più piccoli e leggeri. Inizia quindi un controlavaggio che consiste nell’avviare un “idro massaggio” composto da acqua e aria fatto partire da grossi compressori. La potabilizzazione dell’acqua consiste anche nel misurare il cloro e Ntu. Quest’ultimo non deve superare il valore di 100 Ntu. Infine c’è il filtraggio del carbone in polvere, messo in un silos e la distribuzione dell’acqua ai serbatoi del monte Cà Paino.
    Glossario:
    potabilizzatore:struttura adibita al trattamento di depurazione e correzione mediante il quale si rende un’acqua batteriologicamente pura e quindi potabile.
    Pompa:macchina a fluido che per mezzo di organi meccanici a moto rotatorio o a moto rettilineo alternativo solleva o sposta liquidi o aerformi.
    Sinottico:conforme a un criterio riassuntivo e schematico.
    Anomalia:irregolarità,irriconducibilità al modulo interpretativo o al prototipo di una classificazione,o al criterio di svolgimento di determinate funzioni.
    Alluminio:elemento chimico trivalente al simbolo Al,numero atomici 13,peso atomico 26,97; metallo di colore bianco argenteo,duttile,malleabile,è un buon conduttore del calore.
    Compressore:macchina del tipo alternativo,rotativo o centrifugo usato per comprimere od aspirare un fluido.
    Carbone:sostanza in prevalenza costituita da carbonio e formatasi o naturalmente da decomposizione di sostanze organiche vegetali in epoche geologiche passata.
    Filtraggio:il passaggio,casuale o determinato,di un fluido attraverso un diaframma poroso-separazione di particelle solide dal liquido o dal gas dove sono contenute.
    Chiari flocculazione: è un trattamento chimico-fisico applicato alle acque da trattare o depurare e consiste principalmente nella precipitazione di sostanze sospese non sedimentabili (e, se presenti in soluzione, anche le sostanze sedimentabili) che durante questo processo formano via via aggregati di maggiori dimensioni e di peso fino a costituire un precipitato che si deposita sul fondo del contenitore o della vasca utilizzati.





    RispondiElimina
  2. OBBIETTIVI:
    1)capire il funzionamento del potabilizzatore
    2)capire come l'acqua viene depurata
    3)conoscere le fasi delle depurazione dell'acqua
    Il 24 aprile siamo andati a visitare il potabilizzatore di San Silvestro.
    Il responsabile del potabilizzatore ci ha fatto vedere un macchinario che si chiama quadro sinotico,un impianto telecontrollato che tramite un computer lo controllano.
    L'acqua viene presa dal fiume con delle pompe e poi viene messanell'impianto.
    Con il torbidimetro controllano la torbidità dell'acqua e se arriva ad un certo numero suona l'allarme.
    Poi l'acqua va nel primo serbatoio che è un chiarifloculatore,dove avviene la miscelazione,il fango che si deposita in fondo viene tolto e l'acqua che esce va nei filtri a sabbia (la sabbia è prodotta da ditte specializzate).
    Dopo tante ore di lavorazione, questi filtri a sabbia si intasano e viene pulita.
    Vengono tolti i fiocchi leggeri e l'acqua che esce va in una vasca dove rimisurano la torbidità, e dopo va alla filtrazione a carboneminerale dove eliminano le sostanze tossiche.
    Il carbone dopo tanto lavoro viene controllato e l'acquadopo la filtrazione a carbone va in un altra vasca in cui ci aggiungono il cloro e poi va al deposito.
    GLOSSARIO:
    1-POTABILIZZATORE=sottoporre l'acqua a un insieme di trattamenti chimico-fisico per rendarla potabile
    2-IMPIANTO=complesso di di apparecchi e attrezzature che occorrono per qualcosa
    3-TORBIDIMETRO=carattere di ciò che torbido
    4-CHIARIFLOCULATORE=rendere chiaro, limpido; purificare
    5-MISCELAZIONE=unire insieme due o più sostanze diverse per ottenere una miscelatura
    6-CLORO=elemanto chimico, gassoso di colore giallo-verdestro, di odore soffocante, tossico,reattivo con molte sostanze,usato come decolorante nelle industrie.
    7-DEPOSITO=ciò che viene depositato

    stefania armento 2c

    RispondiElimina
  3. CONOSCERE LA NOSTRA ACQUA.
    Il giorno 24 aprile 2013 la nostra classe, insieme alla professoressa Ricci e al professor Dini, è andata a visitare il potabilizzatore di San Silvestro per osservare e imparare da dove viene l’acqua per assicurarci che sia pura da bere, noi infatti su ciò siamo un po’ sciettici e preferiamo bere l’acqua in bottiglia per colpa di alcuni vecchi pregiudizi che ci accompagnano da generazioni. Gli obbiettivi del lavoro erano: OBBIETTIVI:
    1-conoscere alcuni parametri dell’acqua potabile (DLVO n°31/2001);
    2-conoscere alcuni apparecchi di analisi;
    3-apprendere nozioni di chimica applicata;
    4-affrontare alcune indicazioni di confronto tra acque diverse.
    Appena arrivati con il pulman, non siamo potuti entrare subito nel potabilizzatore perché era un giorno di festa e doveva ancora arrivare il personale e perciò ci siamo dati all’esplorazione del paesaggio in cui ci trovavamo... abbiamo visto il fiume da cui viene prelevata l’acqua che poi servirà per la depurazione, osservato diverse specie di fiori e piante, impronte di animali, pannelli solari… Abbiamo trovato pure il tempo per divertirci schizzandoci l’acqua, fare il gioco del rimbalzo dei sassi nell’acqua e per fare merenda!
    Appena il personale è arrivato siamo subito entrati e la prima cosa che abbiamo visto è stato il quadro sinottico dove viene telecontrollollato l’impianto tramite il computer…. la funzionalità del depuratore dipende da questo quadro. Nella seguente grande stanza ci sono grosse pompe che pescano acqua grezza dal fiume e poi la portano all’interno dell’impianto dove il torbimetro ne misura la torbidità, se è molto elevata il torbimetro suona per non intasare i vari strumenti. In media vengono potabilizzati 20.Più avanti abbiamo visto una vasca chiamata chiariflocculatore in cui l’acqua viene sporcata con del fango che serve a creare dei fiocchi grazie al flocculante) che attrae le particelle. Più avanti l’ acqua va in dei filtri a carbone attivo che serve per catturare le particelle più leggere. Adesso l’acqua è stata filtrata ma non è ancora del tutto potabile perché non è stata disinfettata… contiene ancora batteri molto pericolosi per la nostra salute.Per eliminarli viene aggiunto all’acqua dell’ipoclorito di sodio, un battericida.
    Ora l' acqua è pronta per essere bevuta e distribuita ma prima viene posta in un’enorme vasca interrata.
    Detto tutto ringrazio i professori che ci hanno accompagnato alla scoperta del non inquinare con bottiglie di plastica e riciclare e inoltre li ringrazio soprattutto per avermi dato la certezza che l’acqua del rubinetto sia sicura per bere e salutare. Ringrazio inoltre il personale del potabilizzatore che ci ha fatto entrare e ci ha fornito varie spiegazioni e ha ‘’nutrito’’ i nostri dubbi e anche perché sono attenti alla nostra salute, un solo sbaglio potrebbe provocarci gravi problemi di salute. Credo che quest’esperienza mi sia stata molto utile e mi abbia fatto crescere facendomi portare al termine gli obbiettivi posti all’inizio della lezione.

    LISA SCANSALEGNA 2C

    RispondiElimina
  4. GLOSSARIO:
    -QUADRO SINOTTICO=è un prospetto dove la materia è compendiata in poche ed essenziali notizie schematiche, disposte in modo da essere facilmente raffrontate fra loro.
    -TORBIMETRO=carattere di ciò che torbido
    - CHIARIFLOCCULATORE=è un trattamento chimico-fisico che viene adottato per eliminare i solidi sospesi non sedimentabili di natura

    RispondiElimina
  5. IGOR ROSSI 2C RELAZIONE POTABILIZZATORE
    Il 24 aprile 2013 io,e la mia classe siamo andati a fare un uscita al potabilizzatore di San Silvestro .
    La prima tappa è stata quella di vedere il quadro sinottico dell’intero edificio dove si controlla tutto l’impianto potabilizzante. Il primo macchinario che l’acqua deve superare è una grossa pompa dove c’è il policloruro di alluminio (molto corrosivo). Successivamente ci sono dei lamelli che filtrano l’acqua e dei chiariflacculatori la rendono più limpida, però l’acqua contiene ancora dei residui di sabbia che trattengono i fiocchi più piccoli e leggeri, quindi dei grossi compressori fanno dell’ acqua un contro lavaggio che gli elimina .Infine c’è l’ntu che un’ unità di misura del cloro che non deve superare i 1000 ntu ed è molto importante.
    Dopo tutti questi passaggi l’acqua con dei piccoli frammenti di carbone in polvere che servono a togliere tutte le sostanze corrosive che sono dentro 2 sinos, entra dentro un oblò e da qui verrà distribuita in tutte le case di Fermignano eccetto alle persone che non pagano la bolletta dell’acqua.
    GLOSSARIO
    Potabilizzatore:struttura con processo di depurazione dell’acqua per renderla potabile.
    Pompa:macchina a stantuffo atta a sollevare, spostare o comprimere liquidi e gas,
    sinottico:che è in forma di sinossi,che sono molto affini concordi.
    Lamella:metallo sottile a lamina.
    Compressore:rullo che comprime.
    Alluminio:elemento chimico di larghissimo impiego nell’industria e molto diffuso in natura,è un metallo grigio- argento duttile,malleabile,leggero.
    Carbone:carbonio impuro ricavato da una imperfetta combustione di sostanze organiche

    RispondiElimina
  6. VISITA AL POTABILIZZATORE DI SAN SILVESTRO
    OBIETTIVI:
    • Visitare un depuratore e capirne il funzionamento
    • Osservare le varie fasi della depurazione dell’acqua
    • Conoscere elementi chimici e altri materiali usati per la depurazione dell’acqua

    Il 24 Aprile 2013 siamo andati con il professor Dini e la professoressa Ricci a visitare il potabilizzatore del comune di Fermignano che si trova in località San Silvestro.
    Questa visita faceva parte del progetto sull’acqua che abbiamo svolto quest’anno con gli insegnanti di tecnica e di scienze.
    Il potabilizzatore è stato progettato e costruito nei primi anni ’80 poiché l’acqua proveniente dal Monte Nerone non era più sufficiente per le necessità del comune di Fermignano che aveva una popolazione in continuo aumento grazie allo sviluppo di numerose industrie e quindi un bisogno sempre maggiore di acqua. Questo impianto è stato il primo ad essere realizzato nella provincia di Pesaro e Urbino.
    Il potabilizzatore si trova all’interno di un piccolo fabbricato dove appena si entra c’è una sala di controllo in cui è stato installato un quadro sinottico telecontrollato che serve a controllare il corretto funzionamento dell’impianto (il controllo può essere effettuato anche on-line); ci sono, quindi, anche allarmi e spie per segnalare eventuali anomalie.
    Ci ha accolti e accompagnati durante la visita un tecnico di MARCHE MULISERVIZI, società che gestisce il potabilizzatore, che ci ha spiegato tutto il funzionamento dell’impianto e ci ha detto che in media vengono potabilizzati 20 litri di acqua al secondo.
    Inizialmente l’acqua prelevata viene analizzata attraverso il misuratore di torbidità che è uno strumento che controlla la quantità di sostante impure contenute nell’acqua.
    Sucessivamente avviene la clorazione con biossido di cloro per ridurre la presenza di batteri contenuti nell’acqua.
    La prima fase della depurazione avviene in una vasca chiamata chiariflocculatore dove l’acqua viene intorbidita aggiungendo dei fanghi che serviranno a formare dei fiocchi gelatinosi grazie all’azione del flocculante (policloruro di alluminio + poliettrolita) i quali provvedono ad eliminare l’inquinamento di tipo organico dell’acqua attraverso la formazione di fango attivo che si deposita sul fondo.
    In seguito avviene l’ozonizzazione, cioè una forte azione battericida attraverso l’uso di ozono.
    L’acqua passa poi in delle vasche contenenti filtri a sabbia che trattengono tutte le particelle solide.
    I filtri a sabbia dopo alcune ore di lavoro potrebbero intasarsi e per farli funzionare di nuovo è necessario procedere alla loro pulizia che avviene attraverso delle bocche d’aria.
    L’acqua filtrata, però, non è ancora potabile e passa quindi nella vasca a filtri a carbone attivo che trattiene gran parte delle sostanze organiche rimaste.
    Nella vasca finale avviene il controllo della quantità di cloro presente e l’esecuzione periodica delle analisi.
    L’acqua resa così potabile viene inviata attraverso tubi d’acciaio al serbatoio sulla collina di Ca’Paino dove arrivano anche le acque del Monte Nerone che si mescolano con quella prodotta dal potabilizzatore e da qui l’acqua arriva nelle nostre case.
    Si è conclusa così la visita al potabilizzatore di San Silvestro.


    IMPRESSIONI PERSONALI
    Questa visita è stata molto interessante ed istruttiva e mi ha fatto riflettere su quanto lavoro c’è dietro al semplice raggio d’acqua che esce dai nostri rubinetti.


    GLOSSARIO
    FLOCCULAZIONE: processo chimico-fisico che porta alla formazione di un sistema colloidale in cui la fase solida tende a separarsi formando dei fiocchi in sospensione
    DEPURARE: purificare, eleminare da impurità
    CLORAZIONE: metodo più usato per la disinfezione delle acque potabili
    CARBONE ATTIVO: materiale contenente principalmente carbonio amorfo e avente una struttura altamente porosa

    Alice FULGINI classe 2^ C

    RispondiElimina
  7. IL POTABILIZZATORE DI FERMIGNANO
    SIAMO ANDATI A VISITARE IL POTABILIZZATORE DI FERMIGNANO CHE SI TROVA A SAN SILVESTRO IL 24 APRILE 2013 CON I PROFESSORI DINI,RICCI,SABBATINI E UNA GUIDA DI MARCHE MULTI SERVIZI .SIAMO ANDATI IN UN CAPANNONE A POCHI METRI DAL FIUME APPENA SIAMO ENTRATI , ABBIAMO VISTO UNA MACCHINA TUTTA BLU DAL NOME QUADRO SINOTTICO TELECOMANDATO USATO COME PANNELLO DI CONTROLLO .
    IN UNA ALTRA STANZA ABBIAMO VISTO DELLE POMPE CHE PRENDONO ACQUA DAL FIUME, POI L ACQUA PASSA IN UN IMPIANTO CHIAMATO “TORBIDROMETRO” CHE MISURA LA TORBIDITA DEL ACQUA CHE QUEL GIORNO MISURAVA 84 QUANDO LA TORBIDITA SUPERA UN CERTO LIVELLO SUONA UN ALLARME. IN FINE L ACQUA ATTRAVERSA TRE FASI IN DEI SERBATOI NEL PRIMO SERBATOIO AVVIENE LA FILTRAZIONE A SABBIA CHE FUNZIONA IN QUESTO MODO:
    1 VIENE INTORBIDITA CON DEL FANGO
    LA SECONDA FASE AVVIENE CHE USCENDO DAL PRIMO SERBATOIO POI VIENE FILTRATA CON LA SABBIA PER TOGLERE LE SOSTANZE NOCIVE POI SI INTOPPA E QUINDI AVVIENE UN CONTRO LAVAGGIO IMMETENDO UN CARICO DI ARIA E INFINE SI FILTRANO I FIOCCHI LA TORBIDITA DOPO QUESTA FASE LA E SCESA AL 0,04.
    L ULTIMA FILTRAZIONE AVVIENE IN UN SILOS DI CARBONE DOVE LE SOSTANZE DEL CARBONE FILTRANO L ACQUA IN FINE GRAZIE A DELLE POMPE L ACQUA VIENE PORTATA IN UNA CAPANNINA DOVE C E UNA DIGA MOLTO PROFONDA DOVE VIENE DEPOSITATA L ACQUA DOPO TUTTE LE FASI E POI CON DELLE POMPE L ACQUA VIENE PORTATA FINO HAI NOSTRI RUBINETTI CHE BEVIAMO NOI
    GLOSSARIO
    TORBIDROMETRO:STRUMENTO CHE SERVE PER MISURARE LA TORBIDITA DEL ACQUA
    SERBATOIO: CONTENITORE MOLTO GRANDE CONTENENTE ACQUA O BENZINA
    CHIARIFLOCULAZIONE:FASE IN CUI I PESANTI FIOCCHI INSIEME AL FANGO SI DEPOSITANO NEL FONDO
    DIGA:BUCO MOLTO PROFONDO NEL TERRENO O SBARRAMENTO DI UN FIUME
    CLORO:ELEMENTO CHIMICO
    DISERBANTE:SOSTANZA CHE UCCIDE INSETTI E SOSTANZE NOCIVE
    Enea Topi

    RispondiElimina
  8. MARCHE MULTISERVIZI
    Il giorno mercoledì 24 aprile la classe II C , è andata a visitare il potabilizzatore dell’ acqua a San Silvestro . Abbiamo visto dentro il capannone in una stanza a parte, una macchina con tanti pulsanti: era il quadro sinottico , un impianto telecontrollato , cioè che viene controllato a distanza da un altro computer. Delle pompe prendono l’ acqua del fiume che si trova dal potabilizzatore più o meno a 500 m ,ed essa entra nell’ impianto e si vede quanto sporca è l’acqua con il “turbidimetro” uno strumento che misura la torbidità dell’acqua ,e quando arriva ad un certo livello suona un allarme così gli operai vanno a controllare. Ci sono 3 serbatoi pieni d’acqua: nel primo serbatoio avviene la chiariflocculazione e l’acqua viene intorbidita con del fango formando dei fiocchi. Questa è la prima fase della depurazione. L’acqua (H2O) che esce dal primo serbatoio entra nel secondo e viene filtrata a sabbia per togliere le sostanze nocive. Questa è la seconda fase. A questo punto l' acqua viene filtrata a carbone, ma al suo posto è stata usata la sabbia del fiume. Questa operazione serve per distruggere pesticidi, medicinali, diserbanti, metalli ecc… Affinché l’acqua possa risultare potabile ed essere distribuita nelle case è necessario eliminare i batteri in essa ancora presenti. Infine l’ H2O che esce va in una vasca dove viene aggiunto del cloro. In media vengono potabilizzati venti litri di acqua al secondo.
    GLOSSARIO
    Turbidimetro: Strumento che serve a misurare la torbidità dell’ acqua . Serbatoio : Contenitore per tenere sia acqua che benzina. Chiariflocculazione: Fase in cui i pesanti fiocchi con il fango si posano nel sedimentatore. Cloro: Elemento chimico. Diserbante: Sostanza che distrugge cose nocive
    IMPRESSIONI PERSONALI: Questa visita al potabilizzatore per me è stata molto interessante perché ho scoperto come arriva l’acqua potabile a casa mia.
    Alessio Sanchini 2C

    RispondiElimina
  9. IL POTABILIZZATORE DI SALTARA!!!!
    Il grande potabilizzatore di saltara, fornisce acqua a due grandi comuni, di cui: a Pesaro dai seicento agli ottocento liti al secondo ed invece a Fano dai quattrocento ai cinquecento litri al secondo. Il potabilizzatore è alimentato da due dighe, che sono: una a Tavernelle e l'altra cioè la seconda a San lazzaro. Con il proffessor Dini abbiamo fatto delle ricerche più approffondite sul potabilizzatore per così alla fine anderne a vedere uno, per rendercene conto di come è fatto cioè,quanto e' grande, ecc.....ed il metodo di purificazione dell'acqua, per così poi berla e': primo: intorbimento dell'acqua aggiungendoci piccole particele di fango. - secondo: si aggiunge del floculante cioè il ploricloruro di alluminio,ha proprieta "polielettrolicità",che attrae le particelle e forma fiocchi gelatinosi, che assomilia al muco. - terzo: i fiocchi gelatinosi pian piano si posano infondo segimentatore. E poi c'è la fase di "chiarifloculazione "che serve: primo: H2O senza particelle che trattiamo con ozono cioè disinfettante,ossigeno cioè O2 e l'ozono cioè O2.Ed il problema è che l'ozono più le sostanze organiche formano i bromati. E poi c'è la fase di "Disinfettazione" che bisongna fare: primo: trattare in filtri a sabbia di fiume, che trattiene le particelle più sottili e nocive, poi sempre in filtri a carbone attivi , che assorbe le sostanze nuove cioè, pesticidi, metalli pesanti, e solventi. e quà il problema è la produzione della sostanza clorogenata. - seconda: ed è la clorazione con ipocloruro di sodio varrechina Nacl più acido cloridrico che producono cloro libero fonte batterico.ed il problema e' la produzione di cloriti. - terza: è l'accumulo in un enorme vasca con clorazione in linea. Ed alla fine di tutto lo studio la classe secoda C, ed io no, cioè Nelson, sono andati a vedere il magnifico e forse immenso potabilizzatore in una piccola cittadina chiamato: San Silvestro e pur essendo noiosa la guida alla fine m'hanno raccontato che si sono molto divertiti,ed io non vedo l'ora di andare a vedere il potabilizzatore di Saltara, perchè piacce vivere sempre nuove avventure.....!!!!ecco questo è tutto!!!!!
    LE PAROLE LE HO SPIGATE NEL TESTO...
    Nelson Okafor Chinonso 2°C

    RispondiElimina
  10. LA CLASSE 2C AL POTABILIZZATORE

    Il giorno 24/4/2013, insieme al professore Dini e alla professoressa Ricci, siamo andati a visitare il potabilizzatore di San Silvestro, dove ci aspettava un addetto di Marche Multi Servizi per spiegarci le funzioni dei macchinari presenti all’interno dell’edificio.
    OBBIETTIVI:
    1- conoscere alcuni parametri dell’acqua potabile (DLVO n°31/2001);
    2-conoscere alcuni apparecchi di analisi;
    3-apprendere nozioni di chimica applicata;
    4-affrontare alcune indicazioni di confronto tra acque diverse.
    Per prima cosa, abbiamo visto la sala di comando, dove ci sono gli strumenti per controllare i parametri dell’acqua (parametri batteriologici,chimici,indicatori,radioattività e parametri accessori); se questi non vanno bene, scatta un allarme tutti i macchinari del potabilizzatore si bloccano automaticamente.Il monitoraggio dei parametri si può eseguire attraverso il telecontrollo a distanza.
    Il prelievo dell’acqua viene fatto anche dal fiume Metauro, perchè l’acqua del Monte Nerone non è sufficiente per soddisfare le necessità delle città. L’acqua trattata, viene prelevata da una piccola diga attraverso una pompa: vengono depurati e potabilizzati 20 litri al secondo!La prima fase della potabilizzazione è composta da due passaggi:la preclorazione che consiste nell’aggiunta di cloro all’interno dell’acqua ; e l’intorbidimento , ossia l’aggiunta di fango , che migliora il funzionamento del flocculante.Nella seconda fase,si immette del flocculante, che avendo capacità polielettrolitiche riesce ad attirare le particelle di fango e a formare fiocchi gelatinosi più pesanti che si depositano ne fondo della vasca. In seguito viene misurato l’intorbidimento dell’acqua attraverso un apposito strumento.Nella terza fase , le parti residue vengono trattate in un’altra vasca con filtri a sabbia di fiume; questi filtri a sabbia però dopo qualche ora di uso si sporcano, e per farli tornare di nuovo in funzione, si attiva un sistema che li pulisce con delle bocche d’aria che pulisce anche gli ultimi fiocchi che sono rimasti sul fondo. CAROLINA FARINI 1°PARTE

    RispondiElimina
  11. L’acqua, ora è POTABILIZZATA ma non ancora potabile; ora passa sotto la vasca a filtri a sabbia, arrivando ancora in un’altra vasca che la raccoglie. Alla fine di questo processo è presente un altro controllo dei parametri e, se non sono nella norma , è necessario bloccare l’impianto e risolvere problema.
    Nell’ultima fase, l’acqua passa nella vasca a filtri a carbone attivo.Questo materiale può essere ricavato come minerale o dalle noci di cocco; ogni tanto, deve essere controllato per verificare che non abbia perso le sue proprietà, in caso contrario essi vengono rigenerati o comperati nuovamente.IL CARBONE



    Inoltre,è importantissimo che nelle vicinanze del potabilizzatore non ci siano campi coltivati con sostanze organiche, altrimenti bisogna immettere un filtro a osmosi inversa.
    Infine, nell’ultima vasca sono presenti sonde che misurano il livello dell’acqua e la quantità di cloro presente, oltre a questo controllo, ogni sette giorni vengono eseguite delle analisi.
    L’acqua depurata e potabilizzata, che ha finito il trattamento, viene inserita in una vasca di riserva, in modo che se si presenta un imprevisto o disguido, per cui non si produce più acqua potabile, si ha una riserva che riesce allo stesso modo a soddisfare momentaneamente le necessità del paese.

    LE MIE IMPRESSIONI:
    E stata un’esperienza interessante e molto istruttiva sia per me ma credo anche per i miei compagni.L’addetto alla multiservizi avrebbe potuto fare di meglio soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione!
    Però nonostante tutto ho apprezzato comunque il lavoro che è stato fatto, perché mi sono resa conto quanti passaggi fa l’acqua prima di diventare potabile e arrivare alle nostre abitazioni!

    GLOSSARIO:
    Potabile: bevibile, che si può bere senza riportare danni alla salute.
    Depurare: purificare, liberare le impurità.
    Parametri dell’acqua:dati significativi che caratterizzano l’acqua.
    Flocculante: processo che fa precipitare le particelle sospese in fiocchi gelatinosi.
    Polielettrolita: sostanza che serva a far precipitare le particelle sospese in fiocchi gelatinosi.
    Intorbidamento:aggiunta di fango.
    Carbone attivo: materiale contenente principalmente carbone amorfo a struttura porosa.
    Amorfo: materiale con molecole disperse, senza una struttura cristallina.
    Osmosi inversa: è il processo in cui si forza il passaggio delle molecole del solvente dalla soluzione più concentrata alla soluzione meno concentrata. In pratica, viene realizzata con una membrana che trattiene il soluto da una parte impedendone il passaggio e permette di ricavare il solvente puro dall'altra. Questo fenomeno non è spontaneo e richiede l’apporto di energia. 
    Carolina Farini 2°parte

    RispondiElimina
  12. LA VISITA AL POTABILIZZATORE
    Il giorno 24 aprile siamo andati con la prof Ricci e il prof Dini, siamo andati a visitare il potabilizzatore di Saltara per imparare da dove viene l’acqua.
    OBBIETTIVI:
    1-conoscere alcuni parametri dell’acqua potabile (DLVO n°31/2001);
    2-conoscere alcuni apparecchi di analisi;
    3-apprendere nozioni di chimica applicata;
    4-affrontare alcune indicazioni di confronto tra acque diverse.
    Appena arrivati, non siamo entrati subito nel potabilizzatore ma siamo andati a vedere il fiume. Poi siamo entrati e abbiamo visto il quadro sinottico dove viene telecontrollollato l’impianto tramite il computer. Nella stanza dopo abbiamo visto pompe che prendevano acqua dal fiume la portano nell’impianto dove il torbimetro misura la sua torbidità. poi abbiamo visto il chiariflocculatore in cui a l’acqua viene aggiunto del fango che avvicina le particelle di sporcizia. poi l’ acqua va in dei filtri a carbone attivo. Poi viene aggiunto all’acqua un battericida.
    Ora l'acqua è pulita
    GLOSSARIO:
    quadro sinottico=è un prospetto dove la materia è compendiata in poche ed essenziali notizie schematiche, disposte in modo da essere facilmente raffrontate fra loro.
    chiariflocculatore=è un trattamento chimico-fisico che viene adottato per eliminare i solidi sospesi non sedimentabili di natura
    omaima el fijiji 2 C
    torbimetro=carattere di ciò che torbido

    RispondiElimina